Per quanto mi rigurda sono molto soddisfatto del mio bernardi bk 500r (meccanico)comperato quest estate, monta una corda da 100 mt compattata diametro 10mm, prima del acqiusto mi ero documentato parecchio sui verricelli meccanici e a conti fatti credo di aver trovato il compromesso fra qualità e prezzo. Certo non sarà alla pari dei tajfun o dei farmi ma per uso hobbistico è anche troppo...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Verricelli forestali (1), generalità
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Buonasera, avevo bisogno alcune dritte per un verricello portatile. Escludendo il portable winch della thor che non ha il tamburo avvolgi fune avevo visto per il momento un modello della DOCMA
( http://www.docma.vr.it/attachments/061_VF150.pdf ) che ha un tiro diretto di 1400 kg e in doppia di 2800
ho poi visto un modello della greifenberg ( http://www.greifenberg.it/leonardo.html )
che ha un tiro diretto max di 1700 kg , presumo 3400 circa in doppia (ma attendo conferme)
VANTAGGI del miniverricello docma per l uso che penso di farne:
minor peso, quindi piu facilmente trasportabile in quelle zone impervie
SVANTAGGI velocità max di tiro 22m/ minuto = 0,36m/ s
diametro corda 80 mt diametro 5mm
mancanza di comando a distanza, esiste un kit optional?
possibilità di guidafune (modello automatic)
VANTAGGI GREIFERBERG:
maggior forza di tiro 1700 kg a 0,5 m/s
possibilità di comando remoto ( optional )
maggior diametro fune 75 m diametro 8mm - 100 m diametro 7 mm - 200 m diametro 5 mm
SVANTAGGI
assenza di guidafune
maggior peso 45 kg
Le prestazioni son dati forniti dalla case costruttrici quindi teorici. Vorrei sapere se qualcuno ha avuto occasione di lavorare con questo tipo di macchine per aver anche un confronto pratico delle prestazioni.
Inoltre, non essendo molto ferrato in materia, se qualcuno mi puo illustrare i pregi e difetti delle relative trasmissioni- freni dei due modelli.
Sono ben accetti anche pareri consigli e esperienze con altri miniverricelli.
grazie
Commenta
-
Buonasera, a suo tempo mi ero informato anch io del verricello portatile leonardo della greifenberg, bellissima macchina molto curata ma forse un po troppo ingombrante per esser considerato portatile. Dopo aver chiesto il prezzo direttamente alla ditta greifenberg ho dovito subito cambiare rotta.......
Il modello della docma l ho visto solamente in negozio ma sembra esser molto simile al mio che è un DVA 1224 http://www.dvaitaly.it/con forza di tiro diretta di 1350 kg.
Sono macchine molto utili e maneggevoli ma se posso darti un consiglio non credere che possa essere paragonato ad un "verricello da trattore".Ultima modifica di Argon 60; 06/12/2011, 20:37.
Commenta
-
Ciao luca, sinceramente non mi ricordo il prezzo esatto del leonardo della greifenberg ma mi sembra che superasse i 2000 euro, e poi per le mie esigenze era un po troppo ingombrante e pesante.
Immaginare di dover percorrere un tratto di bosco con il leonardo mi sembrava troppo distruttivo.
Con il DVA invece le cose cambiano, il mio è il modello con il tamburo piccolo che puo contenere fino a 50/55 metri di fune da 5mm oppure 40metri da 6mm, pesa 27kg ed ha il freno manuale del tamburo, (fidati che possono sembrare pochi 27kg ma quando lo porti in giro te ne accorgi).
Unico difetto forse la corda troppo corta ma esiste anche il modello con tamburo piu grande, basta essere un po scaltri quando si riavvolge la corda ma per me altri difetti sinceramente non ne trovo
Lo usavo spesso nelle pratiche di esbosco prima di comperare trattore e verricello ma posso ritenermi abbastanza soddisfatto delle fatiche che mi risparmiava... certo se una pianta non viene su intera bisogna provvedere a dimezzarla oppure provare con un rinvio .
Ora lo uso per direzionare qualche abbattimento oppure per qualche piccolo lavoretto.
Credo di listino costasse attorno ai 1200/ 1300 euri io l avevo comperato usato.
Commenta
-
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggioNono non mi aspetto produttività e prestazioni da trattore, quanto ti hanno sparato alla greifenberg? come ti trovi con il dva? pregi,difetti e costo
... questo e ' un preventivo di qualche mese fa' inviatomi dalla greifenbergh per il verricello Leonardo.
mini verricello Leonardo della greifenberg con motore autonomo da 6,5 hp forza di tiro 1700 kg, velocita' 0,35 m/sec, potenza massima 4,8 kw, freno a nastro automatico ad apertura manuale, frizione centrifuga a bagno d'olio, trasmissione a catena. Completo di fascia e grilli. Con motore Honda euro 2.500 + iva con motore Firman euro 2.200 + iva senza fune e pattini slitta.
fune in acciaio 7 mm lungh. 100 m. € 125,00 + iva
fune in acciaio 6 mm lungh. 138 m. € 135,00 + iva
carrello per il trasporto tipo Trolley € 85,00 + iva
pattini a slitta ad attacco rapido € 85,00 + iva
acceleratore a distanza un metro € 85,00 + iva
trasporto a mezzo corriere € 36,00 + iva
...fossimo piu' vicini lo prenderei volentieri anche in societa'.
Commenta
-
Mah...io tutta questa utilità dei verricelli portatili non ce la vedo. Da noi i pochi che li hanno li usano per "riprendere" il cavo del verricello in modo da non dovere fare su e giù dalle rive per tirare il cavo.
Se serve per abbattimento, un buon tirfort ha lo stesso effetto con parecchi euro e kg in meno.
Se per esbosco, conviene abbattere tutto e poi chiamare un verricello con trattore che rende le operazioni più veloci e redditizie.
Questo a parer mio, magari in zone impervie di montagna è utilissimo...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
A noi è tornarnato utile per esempio per avvicinare il legname sotto la linea di un pescante artigianale dato che questo non aveva tanta forza di tiro. Comunque come primo passo verso la meccanizazione del esbosco domestico per me è stato un valido aiuto, come ripeto tutto un altro mondo rispetto ad un verricelllo da trattore. La schiena ha ringraziato.
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioMah...io tutta questa utilità dei verricelli portatili non ce la vedo. Da noi i pochi che li hanno li usano per "riprendere" il cavo del verricello in modo da non dovere fare su e giù dalle rive per tirare il cavo.
Se serve per abbattimento, un buon tirfort ha lo stesso effetto con parecchi euro e kg in meno.
Se per esbosco, conviene abbattere tutto e poi chiamare un verricello con trattore che rende le operazioni più veloci e redditizie.
Questo a parer mio, magari in zone impervie di montagna è utilissimo...
Nelle mie zone dove ci sono boschi con pendenze forti è un valido aiuto e a fine giornata ringrazi perchè se devi farti per tutto il giorno su e giù su terreni al 30% lo fai una giornata poi lasci tutto a casa e ordini la legna già tagliata e spaccata!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da MalinskaDolina Visualizza messaggiolasci tutto a casa e ordini la legna già tagliata e spaccata!!!
Battute a parte, come scrivi tu
Originalmente inviato da MalinskaDolina Visualizza messaggioTi dirò che se uno lavora con abbastanza continuità nel bosco è un accessorio utile se non altro come dici tu per recuperare il cavo.
Capisco che come dice Argon è un primo passo verso la meccanizzazione anche per chi fa pochi quintali...ma personalmente ho visto che continuare a comprare attrezzature non sempre è redditizio, affidarsi a terzisti molte volte fa risparmiare anche se non sembra...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Sicuramente con i tempi che corrono devi ragionare e non poco su ogni acquisto, se devi farti 50 q. all'anno per te non ti conviene di sicuro, meglio vendere il bosco in piedi e farti portare un carico di legna.
Detto questo se un hobbista vuole proprio spendere quei soldi è meglio che si prenda un verricello per il trattore che sono soldi spesi meglio.
Commenta
-
Io e mio zio abbiamo il portable winch dal 2008, devo dire che da noi in liguria è molto molto comodo sopratutto perché nella maggior parte dei posti un trattore oltre 1.10metri di larghezza non passa... i pregi sono: peso minore rispetto ai concorrenti, lunghezza di tiro praticamente illimitata grazie al tiro con tamburo cabestano; difetti: lentezza nel recupero, capacità di tiro di 1000kg con tiro semplice mentre i rivali tirano un pò di più...
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioma personalmente ho visto che continuare a comprare attrezzature non sempre è redditizio, affidarsi a terzisti molte volte fa risparmiare anche se non sembra.... Solo cosi può essere veramente un risparmio di denaro sui costi del riscaldamento, gia un mini verricello o uno spaccalegna o una motosega un po più performante sfora il buget, per non parlare poi della gente che si ferisce anche gravemente facendo legna a causa di una scarsa informazione o sottovalutazione dei rischi.
Credo sia invece la passione che spinge ad attrezzarsi un poco alla volta per far sempre meno fatica nel bosco, se pensiamo agli investimenti fatti senza dubbio conveniva acquistarla la legna!!
Con questo voglio dire che anche affidandoci ai tezisti comunque sia le spese non sono poche, basti pensare a quanto puo costare al giorno d oggi un trasporto di legname.
Personalmente lo faccio per passione, non so voi
Commenta
-
ciao a tutti, io ho iniziato con un verricello portatile del De Angeli e una motoagricola della goldoni da 14 cv, caricavo tutto a mano; dopo anni..... stò per prendere un verricello da 100 q., ho appena preso un trattore da 150 cv con gru e possiedo oltre ad altre macchine un'escavatore con pinza e motosega; la morale.........si parte da poco per ambire a diventare "grandi. io dico che tutto ciò che ci permette di fare meno fatica e può rendere il lavoro meno pericoloso è benvenuto.....
Commenta
-
Nel mio caso l atrezzatura che ho preso è solamente per uso personale, per produzione legna da ardere per un paio di famiglie.
So per certo che agli occhi di molti potreisembrar pazzo a prendere tutta quella roba soltanto per far legna
Comunque sia sono pienamente daccordo con quello che dice G70 tutto quel che viene per evitare fatica e rendere il lavoro più sicuro sia il benvenuto.
Commenta
-
Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggioe poi arrivano a chiedere un viaggio ,o un po di legna tagliata .E cosi o conpletato l'attrezatura passando di dimesione ,
Commenta
-
Conosco qualcosa della interforst: http://www.interforst.at/products/14...seilwinde.aspx
ho il catalogo cartaceo in italiano ma sul sito solo tedesco non capisco perchè, comunque trattano verricelli da applicare alla motosega.
Commenta
-
Ciao ragazzi, ce l' ho quel verricello, gia' da circa 15 anni , ho montato su una Stihl 066 e ti assicuro che di legna ne ho tirato, la macchina funziona bene, il problema se cosi' si puo' dire e' nel momento di avvolgere la fune sul tamburo quando hai avvolti parecchi metri di fune ..... ci vuole un po' di mano .... ma la macchina vale!
Commenta
-
Originalmente inviato da Luca76 Visualizza messaggioce l' ho quel verricello, gia' da circa 15 anni , ho montato su una Stihl 066
Commenta
-
ricordavo che anche la Falkner produce un modello che mi sembra uguale all' Interforsthttp://www.mb-falkner.at/products
Commenta
-
Originalmente inviato da Luca76 Visualizza messaggioil problema se cosi' si puo' dire e' nel momento di avvolgere la fune sul tamburo quando hai avvolti parecchi metri di fune ..... ci vuole un po' di mano .... ma la macchina vale!
Commenta
-
.... la spiegazione che posso dare al fatto che ogni tanto la fune .... sfugge ai lati del tamburo e' subito data : pensiamo al verricello come ad un triangolo isoscele,
-la base e' il tamburo
- poi abbiamo i due lati piu' lunghi con all' apice l 'anello che andiamo ad ancorare ad un punto fisso .
nel momento in cui tiriamo con la corda in centro al tamburo, possiamo dire che la distanza in questo ipotetico triangolo, tra tamburo ed anello e' la piu' breve ossia l' altezza ; nel momento in cui la corda va verso i lati del tamburo , andiamo a lavorare sui lati del triangolo che sono certamente piu' lunghi dell' altezza .... ed e' da questi punti piu' difficile tornare ad avvolgerla in centro ...... Il discorso e' un po' contorto ma la spiegazione e' questa , i primi tempi pensavo che fosse il telaio del verricello ad essere storto ... invece.....
Commenta
-
Originalmente inviato da Luca76 Visualizza messaggio.... la spiegazione che posso dare al fatto che ogni tanto la fune .... sfugge ai lati del tamburo e' subito data : pensiamo al verricello come ad un triangolo isoscele,
-la base e' il tamburo
- poi abbiamo i due lati piu' lunghi con all' apice l 'anello che andiamo ad ancorare ad un punto fisso .
nel momento in cui tiriamo con la corda in centro al tamburo, possiamo dire che la distanza in questo ipotetico triangolo, tra tamburo ed anello e' la piu' breve ossia l' altezza ; nel momento in cui la corda va verso i lati del tamburo , andiamo a lavorare sui lati del triangolo che sono certamente piu' lunghi dell' altezza .... ed e' da questi punti piu' difficile tornare ad avvolgerla in centro ...... Il discorso e' un po' contorto ma la spiegazione e' questa , i primi tempi pensavo che fosse il telaio del verricello ad essere storto ... invece.....
Commenta
-
Esatto ben detto Argon .... Quando si fanno certi lavori bisogna essere sempre con la testa su quello che si sta facendo ..... Dal tuo pseudo credo che tu abbia un Same Argon 60 e mi sembra un verricello Bernardi 50 q. ? Io ho un Argon 50 , sto aspettando a giorni la consegna di un verricello Uniforest da 40q. tu hai messo qualche contrappeso davanti ? Ho preso un 40 q. per il motivo che ho anche un Delfino 35 e se necessario penserei di attaccarlo anche al Delfino .....
Commenta
Commenta